- NOME COMUNE: Nappola orientale ;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Xanthium ; SPECIE: X. Orientale;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta officinale; ALTEZZA: < 120cm; FOGLIE: alterne, ruvide, con lungo picciolo; FRUTTI: catoclesi con spine apicali ad uncino; COLORE DEI FIORI: verde o marrone; PERIODO FIORITURA: tra Luglio e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 200; HABITAT: Incolti, bordo strade, terreni sabbiosi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: anticamente queste piante erano usate per tingere di giallo le stoffe; G: Xanthium" = giallo;
- NOME SPECIFICO: fa riferimento alle origini della pianta;
BOTANICI E SIGLE: Moretti - Giuseppe Moretti (1782–1853); Greuter - Werner Rodolfo Greuter (1938-);
GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Catoclesi: frutti composti derivanti da più di un fiore.