Blog

Babbo Natale

Babbo Natale, un poco matterello, arriva a piedi con l’ombrello; le sue renne, sono ora in pensione, dopo tant’anni, di servizio, hanno pure ragione. Del freddo e gelo è un grande esperto, così si è ben coperto, indossa mascherina, guanti, berretta, stivali e maglione, e dopo le feste… “Covid permettendo” … va a sciar sul […]

Aiutarli a casa loro: l’Uganda nel Covid-19

Christian Tumuhairwe aveva la brutta nomea dello svogliato: era dotato di un’ottima fantasia nel trovare espedienti per non andare a scuola. Ma a scuola, quando ci andava, riusciva benissimo. Era generoso: una volta doveva aiutare la mamma a fare bucato, un’altra doveva aiutare a partorire le due capre della nonna (cui erano stati affidati anche […]

Dal Dispensario all’Ospedale

Era una notte buia e tempestosa. Per davvero era così. Una notte di ormai quattordici anni fa. E un paio di ragazze della St Theresa VSS avevano la febbre. Era due fra quella trentina di ragazze che ormai da qualche tempo si fermavano a dormire in quello che allora era ancora il grezzo di quell’edificio […]

Aiutarli a casa loro per valorizzare sé stessi e il loro Paese

Una vacanza nel paradiso terrestre? Eccolo il posto. Mayoro, il villaggio in cui hanno sede gli edifici della St. Theresa VSS è situato quasi in riva al lago George, un grande lago comunicante con l’ancor più grande Lago Edward, entrambi ricompresi nell’estesissimo Queen Elizabeth National Park.  Una zona interessantissima, per la quale passa l’equatore, per […]

L’antico Borgo dei Gessi – Parte 11

I risvolti piacevoli Ma i risvolti piacevoli non finiva qui; anzi! Chi si diletta scrivendo queste righe a quei tempi era ancora un ragazzo (un cinno) ma un po’ malizioso, con l’occhio attento, qualche ricordo se lo è portato con sé. Proviamo insieme, con un pizzico di immaginazione, di costruire una delle tante serate di […]

Aiutarli a casa loro

Stiamo per raccontare una storia che apparentemente è l’opposto dello slogan “aiutarli a casa loro”. Apparentemente. “Molti di loro non andranno all’Università, diceva P. Fred, ma tutti, ragazze e ragazzi, devono uscire dalla scuola sapendo fare un lavoro”. È iniziato qui un lungo lavoro di consultazione con ragazzi, genitori e autorità locali per capire quali […]

L’antico Borgo dei Gessi – Parte 10

Al foi ed furmintàn per giaciglio Ci soffermeremo (non sembri una stravaganza) sulle foglie del granoturco, indispensabilipar la pòvra zàint (per la povera gente) per riempire il saccone di tela che serviva da giaciglio. A quei tempi soltanto ristretti ceti facoltosi si potevano permettere il lusso di acquistare il soffice e caldo materasso di lana. […]

Tutti all’Università?

400 fra bambini della scuola materna e primaria (femmine e maschietti) e adolescenti (ragazzi e ragazze) della scuola superiore sono un bell’impegno. L’impegno è di tirarli fuori da una condizione di subalternità data dalla scarsa scolarità (ricordate Don Lorenzo Milani? “Il possesso della parola come strumento di libertà … Perché è solo la lingua che […]

L’antico Borgo dei Gessi – Parte 9

Il canto di una vecchia canzone Così la vita nel Borgo: una flebile voce di donna (che tenta, forse, di scrollarsi di dosso i residui di una nostalgia per una gioventù sfiorita troppo in fretta) intona versi di una vecchia canzone: Na vòlta aièra bèlaAdèsa ansò mo piòAn càsca la stanèlaIncìo aml’à tira so Una […]