Wisteria sinensis (Sims) Sweet

 

  • NOME COMUNE: Glicine;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Wisteria; SPECIE: W. sinensis;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Rampicante;  Arbusto; Spontanea;  Coltivata;  Pianta commestibile;  ALTEZZA: < 20 m; FOGLIE: alterne, imparipennate, composte da 7-13 foglioline ovali lanceolate; FRUTTI: legumi compressi contenenti semi discoidali;  COLORE DEI FIORI: azzurro-lilla; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Luglio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 700; HABITAT: giardini e pergolati;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Ponte Ronca; Via Gesso;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: dedicato al Dr. Caspar Wistar;
  • NOME SPECIFICO: indica la provenienza; "Sínae" = Cina;

BOTANICI E SIGLE: Sims - John Sims (1749–1831);  Sweet - Robert Sweet (1783–1835);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Caspar Wistar: professore di Anatomia presso l’Università di Pensylvania;

GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Imparipennate: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Composte: la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae). Discoidale:che ha forma di disco.