Vitis vinifera L.

 

  • NOME COMUNE: Vite comune;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rhamnales; FAMIGLIA: Vitaceae; GENERE: Vitis ; SPECIE: V. vinifera;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Rampicante;  Spontanea;  Coltivata;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  FOGLIE: (pampini) palmate, lembo intero o suddiviso in 3-5 lobi; FRUTTI: bacche (acini) contenenti fino a 4 semi;  COLORE DEI FIORI: verdognolo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: riferimento alla flessibilità dei rami; L: "viere" legare;
  • NOME SPECIFICO: si riferisce alla coltivazione per produrre il vino;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Pampino:foglia o germoglio della vite. Palmata: forma della foglia quando il lembo è suddiviso in più lobi disposti a ventaglio, come le dita di una mano.  Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa. Acino:il grappolo della vite è composto da un graspo (o "raspo"), e da numerosi acini (detti anche chicchi, o più propriamente bacche), di piccola taglia e di colore diverso.