Viola tricolor L.

 

  • NOME COMUNE: Viola del pensiero;
  • ALTRI NOMI: Viola tricolore, Suocera e nuora;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Malpighiales; FAMIGLIA: Violaceae; GENERE: Viola ; SPECIE: V.tricolor ;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Coltivata;  Infestante; FOGLIE: margine crenato, le basali cuoriformi, le superiori lanceolate; FRUTTI: capsule contenenti semi di colore bruno;  COLORE DEI FIORI: diversi;diversi PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Settembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2100; HABITAT: orti, terreni coltivati;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Gr. (f)ìon = viola, violetta;
  • NOME SPECIFICO: si riferisce alla vistosa colorazione, con la frequente presenza di almeno tre colori diversi

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Crenato: margine di una lamina fogliare che ha denti arrotondati e poco marcati.

Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline.

Cuoriformi: lamina rotonda a forma di cuore. Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.