Viola alba Besser

 

  • NOME COMUNE: Viola bianca;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Malpighiales; FAMIGLIA: Violaceae; GENERE: Viola ; SPECIE: V. alba;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  FOGLIE: tutte basali in rosetta, con lunghi piccioli,  lamina ovato-cuoriforme; FRUTTI: capsula contenente semi di color castano chiaro;  COLORE DEI FIORI: bianca; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Aprile;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: boschi; luoghi erbosi; radure; siepi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Gr. (f)ìon = viola, violetta;
  • NOME SPECIFICO: L. albus, a, um = bianco;

BOTANICI E SIGLE: Besser - Wilibald Swibert Joseph Gottlieb von Besser (1784-1842);

GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali:  quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.