- NOME COMUNE: Vincetossico comune;
- ALTRI NOMI: Asclepiade, Erba seta;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Genstianales ; FAMIGLIA: Apocynaceae; GENERE: Vincetoxicum; SPECIE: V. hirundinaria;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 1 m; FOGLIE: opposte, lanceolate, apice acuminato; FRUTTI: follicoli contenenti numerosi semi; COLORE DEI FIORI: bianco crema; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1700; HABITAT: boschi radi, dirupi cespugliosi e soleggiati;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: disintossicante, perché si riteneva questa pianta efficace contro gli avvelenamenti; L: "vinco" vincere e "toxicum" veleno;
BOTANICI E SIGLE: Medik. - Friedrich Kasimir Medikus (1736-1808);
GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Follicolo: frutto secco sviluppato longitudinalmente con delle fessure per l'apertura ai semi.