- NOME COMUNE: Pervinca minore;
- ALTRI NOMI: Vincapervinca;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Genstianales ; FAMIGLIA: Apocynaceae; GENERE: Vinca; SPECIE: V. minor;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Sempreverde; Rizomatosa; Spontanea; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 1 m; FOGLIE: opposte, ellittico-lanceolate; FRUTTI: composti da due follicoli simili a una capsula contenenti semi nerastri; COLORE DEI FIORI: azzurro violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Aprile;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: boschi di latifoglie; zone umide;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: perché i lunghi getti striscianti erano usati per preparare ghirlande con cui le ragazze amavano cingersi il capo; L. vincire = legare;
- NOME SPECIFICO: si riferisce alle dimensioni della pianta rispetto a Vinca major L.;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Ellittica: quando la foglia ha un perimetro simile ad una ellisse, cioè più lungo che largo e appuntito alle due estremità. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Follicoli: . Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.