- NOME COMUNE: Veccia pelosa;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Vicia; SPECIE: V. villosa;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Rampicante; Spontanea; Infestante; ALTEZZA: 120 cm; FOGLIE: composte con 16-20 segmenti; FRUTTI: legumi contenenti da 2 a 8 semi; COLORE DEI FIORI: fucsia; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Aprile;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: margini strade, prati incolti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero Rio Cavanella; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: latino 'viere' o 'vincire' (legare), e si riferisce alla presenza dei cirri con cui molte specie si avvinghiano a un sostegno; allude alla presenza dei cirri con cui molte specie si avvinghiano a un sostegno;
- NOME SPECIFICO: allude alla pelosità della pianta;
BOTANICI E SIGLE: Roth - Albrecht Wilhelm Roth (1757–1834);
GLOSSARIO BOTANICO: Composte: la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).