Viburnum opulus L.

 

  • NOME COMUNE: Palla di neve;
  • ALTRI NOMI: Viburno palla di neve, Pallone di Maggio, Oppio, Sambuco acquatico, Sambuco rosso;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Dipsacales; FAMIGLIA: Adoxaceae; GENERE: Viburnum ; SPECIE: V. opulus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta officinale;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 4 m; FOGLIE: opposte, con lungo picciolo,  lamina con 3-5 lobi irregolari; FRUTTI: drupa contenente un solo seme;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1100; HABITAT: pinete; ricchi di sali minerali;  sottoboschi; suoli calcari; zone umide;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allude alla flessibilità dei rami utilizzati per costruire cesti; L: "viere"= intrecciare;
  • NOME SPECIFICO: somiglianza con le sue foglie co alcune specie di acero;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Drupa: Frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.