Viburnum lantana L.

 

 

 

  • NOME COMUNE: Viburno Lantana;
  • ALTRI NOMI: Viborno, Viorna, Metallo, Lentaggine, Lantana;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Dipsacales; FAMIGLIA: Adoxaceae; GENERE: Viburnum ; SPECIE: V. lantana;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta officinale;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 5 m; FOGLIE: opposte, ovali, margine finemente dentato; FRUTTI: drupe contenenti un nocciolo;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: limitare di boschi caducifogl, boscaglie;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli; Ponte Ronca;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Il nome ha il  significato di contenitore di oggetti preziosi, cofanetto, piccola borsa.; L: "viere"= intrecciare;
  • NOME SPECIFICO: L: "lentare" = piegare;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Drupa: frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.