- NOME COMUNE: Veronica di Persia;
- ALTRI NOMI: Occhi della Madonna;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Plantaginaceae; GENERE: Veronica ; SPECIE: V. persica;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta officinale; ALTEZZA: < 50cm; FOGLIE: semplici, pelose, margine dentato, le basali opposte, le cauline alterne; FRUTTI: capsule contenenti semi giallastri; COLORE DEI FIORI: azzurro; PERIODO FIORITURA: tra Gennaio e Dicembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: incolti; luoghi erbosi; orti; pascoli;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
NOME GENERICO: dedicata a Santa Veronica ;NOME SPECIFICO: riferimento al luogo di origine della pianta: la Persia;
BOTANICI E SIGLE: Poir. - Jean Louis Marie Poiret (1755–1834);
GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.