Veronica hederifolia L.

 

  • NOME COMUNE: Veronica a foglie d'edera;
  • ALTRI NOMI: Occhi della Madonna con foglie d’edera;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Plantaginaceae; GENERE: Veronica ; SPECIE: V. hederifolia;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  ALTEZZA: < 10 cm; FOGLIE: inferiori opposte, superiori alterne, sub rotonde con 2-7 lobi; FRUTTI: capsule con 4 lobi contenenti fino a 4 semi;  COLORE DEI FIORI: azzurro chiaro; PERIODO FIORITURA: tra Gennaio e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: incolti, ruderi, giardini, margini di strade, muri;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Via Gesso;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: dedicata a Santa Veronica ;
  • NOME SPECIFICO: indica la somiglianza della forma delle foglie, con quelle del genere Hedera;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Santa Veronica protettrice della Francia;

GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Alterne: una foglia per nodo. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.