Verbascum thapsus L.

 

  • NOME COMUNE: Verbasco tasso barbasso;
  • ALTRI NOMI: Tasso barbasso, Verbasco a grandi fiori, Guaragnasco maggiore, Candela regia, Pan delle serpi, Piantadomine;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Scrophulariaceae; GENERE: Verbascum ; SPECIE: V. thapsus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 200cm; FOGLIE: in rosetta basale formata da grandi foglie molto tomentose, le  cauline oblungo-lanceolate, acute all’apice; FRUTTI: capsule tomentose contenti molti semi brunastri;  COLORE DEI FIORI: giallo-arancio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1700; HABITAT: bordi stradali;  bordi campi; incolti; terreni aridi e sassosi; ruderi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allusione alla densa lanugine di cui molte piante; L. barbascum=barbuto;
  • NOME SPECIFICO: "Thapsos" penisola posta nella Sicilia orientale;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Oblunghe: .Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.