- NOME COMUNE: Verbasco polline ;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Scrophulariaceae; GENERE: Verbascum ; SPECIE: V.blattaria;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta officinale; ALTEZZA: < 120cm; FOGLIE: quasi sessili, le inferiori da oblunghe a lanceolate, le cauline lineari o crenato-dentate; FRUTTI: capsula contenente molti semi brunastri; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: incolti; margini di coltivi; lungo gli argini di fossi, canali e fiumi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: allusione alla densa lanugine di cui molte piante; L. barbascum=barbuto;
- NOME SPECIFICO: somiglianza degli stami, arancioni con peli porpora, con le antenne delle falene; L. blatta = falena, scarafaggio;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Stami: strutture riproduttive maschili del fiore delle Angiosperme, portanti le antere che contengono il polline, sostenute dai filamenti. Sessili: prive di picciolo. Oblunghe: .Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Crenato: margine di una lamina fogliare che ha denti arrotondati e poco marcati. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.