- NOME COMUNE: Valerianella comune;
- ALTRI NOMI: Agnellino, Gallinella comune, Gallinetta, Lattughetta, Soncino;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Dipsacales; FAMIGLIA: Caprifoliaceae; GENERE: Valerianella ; SPECIE: V.locusta;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 30cm; FOGLIE: uninervie, spatolate, margine intero; FRUTTI: nuculani ovali; COLORE DEI FIORI: bianco ed azzurro;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: coltivi; giardini;orti; prati aridi steppici;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Sentiero Rio Cavanella; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: è un diminutivo di Valeriana, in relazione alle proprietà medicinali di queste piante; L. valere = star bene, essere vigoroso, sano;
- NOME SPECIFICO: il nome specifico significa in latino cavalletta, locusta;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Uninervia: foglia con la sola nervatura principale evidente. Spatolato: organo laminare (foglia, petalo ecc.) a forma di spatola, ossia allargato all'apice. Nucule: noci.