- NOME COMUNE: Ortica comune;
- ALTRI NOMI: Ortiga mayor;
- NOME DIALETTALE: urtiga;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Urticaceae; GENERE: Urtica; SPECIE: U. dioica;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 120cm; FOGLIE: opposte, pubescenti, con peli rigidi urticanti; FRUTTI: Achenio ovale; COLORE DEI FIORI: giallo verdastro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Novembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: bordo strada; boschi; incolti; luoghi a mezz’ombra;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Sentiero Rio Cavanella; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: al minimo contatto della pelle, con i peli urticanti, la stessa si irrita; L: "urere" = bruciare;
- NOME SPECIFICO: organi riproduttivi maschili e femminili su due piante distinte.;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Dioico è un termine che si riferisce alla riproduzione sessuale delle piante. Indica che gli organi riproduttivi maschili (stami) e femminili (pistillo) sono portati su due piante distinte. Esistono quindi esemplari maschili e femminili della stessa specie.