Ulmus minor Mill.

 

  • NOME COMUNE: Olmo comune;
  • ALTRI NOMI: Olmo campestre;
  • NOME DIALETTALE: àulum;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE:  Angiospermae; CLASSE: Eudicotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Ulmaceae; GENERE: Ulmus; SPECIE; Minor
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 40 m; FOGLIE: semplici, alterne, ovate, margine doppiamente dentato; FRUTTI: samara alata;  COLORE DEI FIORI: rosso porpora; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Marzo;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: bordi dei campi; siepi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: la lingua latina chiamava la pianta "Ulmus";
  • NOME SPECIFICO: L: "minor" = minore riferito alle dimensioni delle foglie, che in questa specie sono sempre più piccole di quelle dell'Olmo montano;

BOTANICI E SIGLE: Mill - Philip Miller (1691–1771);

GLOSSARIO BOTANICO: Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Samara: .