- NOME COMUNE: Tulipano precoce;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Liliales; FAMIGLIA: Liliaceae; GENERE: Tulipa; SPECIE: T. raddii;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Bulbosa; ALTEZZA: < 80 cm; FOGLIE: basali lanceolate-caniculate, cauline alterne, più piccole a margine ondulato; FRUTTI: capsule con tre valva contenenti semi piatti; COLORE DEI FIORI: rosso arancio; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 400; HABITAT: prati, uliveti, vigneti, campi di frumento;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: per la forma della corolla simile ad un turbante;deriva da una parola persiana;
- NOME SPECIFICO: dedicata a G. Raddi;
BOTANICI E SIGLE: Reboul - Eugène de Reboul (1781–1851);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: G. Raddi: botanico fiorentino (1770 - 1829);
GLOSSARIO BOTANICO: Bulbo: è un organo di propagazione vegetativa (agamica, non sessuale)Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Caniculate:con canali longitudinali. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Alterne: una foglia per nodo. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.