- NOME COMUNE: Camomilla senza odore;
- ALTRI NOMI: Camomilla inodore;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Tripleurospermum ; SPECIE: T. inodorum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale biennale; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: < 70cm; FOGLIE: alterne, sessili, pennatosette; FRUTTI: acheni bruno-nerastri; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: campi incolti, macerie, sentieri, orti, bordi stradali;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento ai frutti caratteristici a tre coste; Gr. treis, tria = tre; pleura =pleuron', costola, lato; spermun = sperma;
- NOME SPECIFICO: allude alla mancanza di odore;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Sch.Bip. - Carl Heinrich Schultz "Bipontinus" (1805-1867);
GLOSSARIO BOTANICO: Sessili: prive di picciolo. Pennatosette: Foglie divise sino al nervo mediano; ovvero foglie composte le cui foglioline sono disposte su due file. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.