Trifolium pratense L.

 

  • NOME COMUNE: Trifoglio pratense;
  • ALTRI NOMI: Trifoglio violetto, Trifoglio rosso;
  • NOME DIALETTALE: trafojj;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Trifolium ; SPECIE: T. pratense;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Rizomatosa;  Spontanea;  Coltivata;  Infestante;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 60cm; FOGLIE: trifogliate, ovali, ellittiche, caratterizate da  un disegno biancastro a forma di V nella pagina superiore; FRUTTI: legume contenente un unico seme;  COLORE DEI FIORI: rosso chiaro, violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Gennaio e Dicembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2600; HABITAT: incolti; pascoli; prati;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: riferimento alle foglie ternate; L. tri = tre; folium = foglia;
  • NOME SPECIFICO: il nome si riferisce all'habitat; L. pratensis = dei prati;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Foglie ternate: sono 3 per ogni nodo. Trifogliate: Foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto. Ellittica: quando la foglia ha un perimetro simile ad una ellisse, cioè più lungo che largo e appuntito alle due estremità. Legumi: I legumi sono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).