- NOME COMUNE: Trifoglio;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Trifolium; SPECIE: T. nigrescens;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: < 30 cm; FOGLIE: trifogliate, alterne, prive di macchia bianca; FRUTTI: legumi contenenti da 2 a 6 semi; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: prati, pascoli, terreni coltivati, incolti, margini di strade;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: L. tri = tre; folium = foglia;
BOTANICI E SIGLE: Viv. - Domenico Viviani (1772-1840);
GLOSSARIO BOTANICO: Trifogliata: foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto. Alterne: una foglia per nodo. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).