Trifolium campestre Schreb.

 

  • NOME COMUNE: Trifoglio campestre;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Trifolium; SPECIE: T. campestre;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 20 cm; FOGLIE: alterne, trifogliate, con breve picciolo; FRUTTI: legumi (camare) contenenti un solo seme;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Agosto;
  • DOVE TROVARLA:  ALTITUDINE (m. slm): < 900; HABITAT: prati aridi, bordi dei campi, incolti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Riferimento alle foglie ternate; L. tri = tre; folium = foglia;
  • NOME SPECIFICO: allude all'habitat;

BOTANICI E SIGLE: Scherb. - Johannes Scherbius (1769–1813);

GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Trifogliata: foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).C amara: è un frutto (legume) indeiscente