- NOME COMUNE: Trifoglio angustifoglio;
- ALTRI NOMI: Trifoglio a foglie strette;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Trifolium; SPECIE: T. angustifolium;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: ALTEZZA: < 50 cm; FOGLIE: trifogliate, alterne, picciolate; FRUTTI: camare (piccoli legumi) contenenti un solo seme giallastro; COLORE DEI FIORI: rosea o porporina; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: luoghi aridi e argillosi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Riferimento alle foglie ternate ;L. tri = tre; folium = foglia;
- NOME SPECIFICO: allude alle foglioline strette;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Trifogliata: foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto. Alterne: una foglia per nodo. Picciolate: foglie provviste di picciolo. Camara: è un frutto (legume) indeiscente.