Tragopogon porrifolius L.

 

  • NOME COMUNE: Barba di becco violetta
  • ALTRI NOMI: Salsefica, Raperonzolo selvatico, Targone, Barba di prete, Persemolone, Latte di uccello, Scorzobianca
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiosperme-  CLASSE: Eucotiledoni- ORDINE: Asterales - FAMIGLIA: Asteraceae- GENERE: Tragopogon- SPECIE: T. porrifolius
  • CARATTERISTICHE: Pianta Erbacea; Commestibile; Officinale; Spontanea; CICLO BIOLOGICO: annuale biennale; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio; COLORE DEL FIORE: viola; basali lineari, intere, alterne. le cauline amplessi cauli e più piccole. FRUTTO: achenio; ALTEZZA: < 60cm
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: bordi di strade di campagna; prati aridi; terreni incolti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Via Valle; Via Leopardi; Ponte Ronca

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Gr. tragòs = capra; pogòn = barba
  • NOME SPECIFICO: somiglianza delle foglie a quelle del porro selvatico

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778)

GLOSSARIO BOTANICO: Porro: (Allium ampeloprasum L.) è una pianta erbacea