- NOME COMUNE: Lappolina canaria;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Apiales ; FAMIGLIA: Apiaceae; GENERE: Torilis ; SPECIE: T. arvensis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: < 60 cm; FOGLIE: 2-4 pennatosette, laciniate; FRUTTI: schizocarpi divisi in 2 acheni ricoperti di aculei; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: terreni incolti, margini di coltivi, ruderi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
BOTANICI E SIGLE: Huds. - William Hudson; Link - Johann Heinrich Friedrich Link (1767–1851);
GLOSSARIO BOTANICO: Pennatosette: foglia divisa sino al nervo mediano; ovvero foglia composta le cui foglioline sono disposte su due file. Lacinie: lobo stretto ed allungato generalmente terminante con una punta .Schizocarpo: frutto secco che a maturità si suddivide frazionandosi in più unità monosperme. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.