- NOME COMUNE: Erba storna perfogliata;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Thlaspi; SPECIE: T. perfoliatum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: < 20cm; FOGLIE: basali obovate, cauline lanceolate, amplessicauli; FRUTTI: siliquette contenenti 3-4 semi ogni loggia; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2000; HABITAT: incolti; margine di coltivi; oliveti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: per la forma appiattita delle siliquette; G: "thalein" = comprimere;
- NOME SPECIFICO: si riferisce alle foglie abbraccianti il fusto;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Obovate: foglia dì forma ovale con parte più stretta in basso. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Amplessicaule: base di una foglia che abbraccia lo stelo. Siliqua: capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta.