- NOME COMUNE: Camedrio comune;
- ALTRI NOMI: Camedrio querciola, Erba querciola;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Teucrium; SPECIE: T. chamaedrys;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Rizomatosa; Spontanea; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 30 m; FOGLIE: opposte, pubescenti, margini crenati; FRUTTI: microbasarii con 4 mericarpi; COLORE DEI FIORI: rosa porpora; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1700; HABITAT: scarpate rocciose, prati aridi e scarpate;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: in onore di Teucro che intuì le proprietà medicinali;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Teucro: re di Troia;
GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Opposte: due foglie per ciascun nodo. Pubescenti: peli piccoli. Crenato: margine di una lamina fogliare che ha denti arrotondati e poco marcati. Microbasario:frutto secco indeiscente, schizocarpo chiamato anche microbasario, che a maturità si separa in quattro porzioni monocarpellari monosperme tipo achenio, ne sono esempi i lrutti delle Boraginaceae e delle Lamiaceae. Mericarpo: parte in cui si suddivide lo schizocarpo quando raggiunge la maturità.