- NOME COMUNE: Serenella;
- ALTRI NOMI: Fior di maggio, Lilac, Lillà, Siringa;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Oleaceae; GENERE: Syringa ; SPECIE: S. vulgaris;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Coltivata; ALTEZZA: < 6 m; FOGLIE: cuoriformi a margine intero; FRUTTI: capsule bivalve contenenti semi alati; COLORE DEI FIORI: lilla; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: boschi di latifoglie, orti e giardini;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento all'uso dei rami per produrre flauti; G: flauto;
- NOME SPECIFICO: significa comune, diffuso, frequente; L: "vúlgus" = volgo e significa 'comune', 'diffuso', 'frequente;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.