Symphytum tuberosum L.

 

  • NOME COMUNE: Consolida tuberosa;
  • ALTRI NOMI: Consolida femmina;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asteridi; FAMIGLIA: Boraginaceae; GENERE: Symphytum; SPECIE: S. tuberosum;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Tuberosa;  Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 40 cm; FOGLIE: setolose, ovato-oblunghe; FRUTTI: acheni lisci;  COLORE DEI FIORI: bianco giallognolo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: ambienti umidi, lungo corsi d'acqua, boschi decidui erbosi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero Rio Cavanella;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: antica credenza che le piante di questo genere potessero rinsaldare le ossa fratturate; G: "symphuò" = unisco;
  • NOME SPECIFICO: legato all'apparato radicale provvisto di tuberi;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Setoloso: provvisto di lunghi peli rigidi. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Oblungo: contorno di un organo più lungo che largo. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.