- NOME COMUNE: Astro americano;
- ALTRI NOMI: Astro settembrino; Astro del Nuovo Belgio;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Symphyotrichum; SPECIE: S. novi-belgi;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: < 150 cm; FOGLIE: le basali con margini sottili, interi o debolmente crenulati, le cauline simili, più piccole e alterne; FRUTTI: acheni sormontati da un pappo setoloso biancastro; PERIODO FIORITURA: tra Settembre e Novembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: zone umide, bordi di sentieri, scarpate, ambienti ruderali;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: si riferisce aal territorio di origine ; G: "sinfisi" = tenere insieme, crescere insieme e "trichos" o "trichinos" = capelli, un solo capello;
- NOME SPECIFICO: si riferisce aal territorio di origine ;
BOTANICI E SIGLE: G.L.Nesom – Guy L. Nesom (nato nel 1945);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Nuovo Belgio (Nuova Olanda), territorio situato sulle coste orientali degli Stati Uniti;
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Crenato: margine di una lamina fogliare che ha denti arrotondati e poco marcati. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Alterne: una foglia per nodo. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).
ALTRE NOTIZIE: Nuovo Belgio (Nuova Olanda), territorio situato sulle coste orientali degli Stati Uniti.