Symphoricarpos albus (L.) S.F. Blake

 

  • NOME COMUNE: Lacrime d'Italia;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Dipsacales; FAMIGLIA: Caprifoliaceae; GENERE: Symphoricarpos; SPECIE: S. albus ;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Spontanea;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 3 m; FOGLIE: alterne, decidue, ovate; FRUTTI: drupe bianche contenenti 2 noccioli;  COLORE DEI FIORI: rosa; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Settembre ;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: ambienti boschivi, rive di canali, sentieri ombrosi, prossimità di abitazioni;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via Gesso;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: riferimento alla peculiarità della pianta di avere l'infruttescenza a grappolo; "karpos" e "symphoreo" = portare insieme;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); S.F.Blake - Sidney Fay Blake (1892–1959);

GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Deciduo: significa "destinato a cadere". Le piante decidue vengono anche definite caducifoglie. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Drupa: frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.