Stachys annua L.

 

  • NOME COMUNE: Stregona annua;
  • ALTRI NOMI: Betonica;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Stachys; SPECIE: S. annua;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  ALTEZZA: < 40 cm; FOGLIE: oblungo-lanceolate, finemente dentellate; FRUTTI: tetracheni;  COLORE DEI FIORI: bianco giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Dicembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: campi, orti, vigneti, oliveti, margine di coltivi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna; Ponte Ronca; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: per la disposizione dei fiori; G: “Stachys” = spiga;
  • NOME SPECIFICO: legata al ciclo annuale;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Oblungo: contorno di un organo più lungo che largo. Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Tetrachenio : frutto secco indeiscente, che a maturità si separa in quattro porzioni monocarpellari