- NOME COMUNE: Morella comune;
- ALTRI NOMI: Erba morella, Pomidorella, Solano nero, Erba mora, Cerasella selvaggia;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Solanales; FAMIGLIA: Solanaceae; GENERE: Solanum; SPECIE: S. nigrum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 80 m; FOGLIE: alterne, ovali, picciolate; FRUTTI: bacche globose contenenti piccoli semi; COLORE DEI FIORI: bianca; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Novembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: ambienti ruderali; bordi di strada; coltivi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento alle proprietà narcotiche e sedative; L. sólor = io consolo
- NOME SPECIFICO: riferimento al colore dei frutti;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.