- NOME COMUNE: Vedovina marittima;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Dipsacales; FAMIGLIA: Caprifoliaceae; GENERE: Sixalix; SPECIE: S. atropurpurea;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale; Pianta erbacea: ALTEZZA: 120 cm; FOGLIE: basali spatolate con margine dentato-crenato, le cauline pennatosette divise in lacinie; FRUTTI: cipsele sormontate da reste calicine; COLORE DEI FIORI: violaceo porporino; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Novembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: incolti e dune, terreni aperti, sabbiosi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Greuter - Werner Rodolfo Greuter (1938-); Burdet – Hervé Maurice Burdet (nato nel 1939);
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Spatolato: organo laminare (foglia, petalo ecc.) a forma di spatola, ossia allargato all'apice. Crenato: margine di una lamina fogliare che ha denti arrotondati e poco marcati. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Pennatosette: foglia divisa sino al nervo mediano; ovvero foglia composta le cui foglioline sono disposte su due file. Lacinie: lobo stretto ed allungato generalmente terminante con una punta. Cipsela : frutto semplice tipo achenio. Calicine:foglie o sepali, formanti il calice.