- NOME COMUNE: Erba-Cornacchia comune;
- ALTRI NOMI: Erisimo medicinale, Erba cornacchia comune, Erisimo; Erba dei cantori;
- NOME DIALETTALE: navån salvâdg;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Sisymbrium; SPECIE: S. officinale;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 90cm; FOGLIE: le basali in rosetta, picciolate, le cauline di forma variabile; FRUTTI: silique contenenti semi bruni; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: incolti; margine sentieri e strade; ruderi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: allude ad erbe usate nell'antichità; G. " sisymbrion" = nome del crescione;
- NOME SPECIFICO: la pianta veniva trattata nell'officina; L. "laboratorio" "farmacia;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Scop. - Giovanni Antonio Scopoli (1723–1788);
GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Siliqua: capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta.