- NOME COMUNE: Silene italiana;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Caryophyllaceae; GENERE: Silene; SPECIE: S. italica;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: < 60 cm; FOGLIE: basali spatolate, le cauline più ridotte, lineari; FRUTTI: capsule contenenti vari semi brunastri; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: boschi e radure;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: L. sialon = saliva;
- NOME SPECIFICO: indica la provenienza;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Pers. - Christian Hendrik Persoon (1761–1836);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Sileno: panciuto accompagnatore di Bacco.
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Spatolato: organo laminare (foglia, petalo ecc.) a forma di spatola, ossia allargato all'apice. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.