- NOME COMUNE: Cornetta ginestrina;
- ALTRI NOMI: Coronilla variegata, Vecciarini
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Securigera ; SPECIE: S. varia;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Rizomatosa; Spontanea; Pianta tossica; ALTEZZA: < 1 m; FOGLIE: imparipennate con corto picciolo, composte da 8-10 paia di foglioline; FRUTTI: lomenti contenenti semi bruno-rossicci; COLORE DEI FIORI: bianco rosato; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: lungo i sentieri; pietraie; prati stabili rupi; scarpate;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Parco Fluviale del Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: L: "securis" = accetta, scure, sciabola e "ger, -gera, -gerum" = portante;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Imparipennata: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Lomento: frutto secco, con un solo carpello e con strozzature trasversali, che a maturità si fraziona completamente in articoli contenenti i semi.