- NOME COMUNE: Scutellaria di colonna;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Scutellaria; SPECIE: S. columnae;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; FOGLIE: le inferiori picciolate, con lamina cuoriforme e margine dentato; FRUTTI: poliacheni con 4 nucule; COLORE DEI FIORI: lilla; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: boschi di latifoglie;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: L: "scutellum" = piccolo scudo;
- NOME SPECIFICO: riferito a Fabio Colonna;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Fabio Colonna: botanico napoletano (1567-1640);
GLOSSARIO BOTANICO: Picciolate: foglie provviste di picciolo. Lamina: parte piatta della foglia. Cuoriformi: lamina rotonda a forma di cuore. Poliachenio: frutto multiplo formato da acheni. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.