Scilla bifolia L.

 

  • NOME COMUNE: Giacinto turchino;
  • ALTRI NOMI: Giacinto turchino, Scilla bifoglia;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Asparagales; FAMIGLIA: Asparagaceae; GENERE: Scilla; SPECIE: S. bifolia;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Bulbosa;  Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 20 cm; FOGLIE: lisce, lucenti, lineari-lanceolate; FRUTTI: capsule subglobose;  COLORE DEI FIORI: dal blu al lilla; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): 300:2000; HABITAT: boschi di latifoglie, faggete, prati ombrosi, pascoli umidi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: G: "skilla" = scilla, sorta di cipolla;
  • NOME SPECIFICO: riferimento al numero delle foglie;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Bulbo: è un organo di propagazione vegetativa (agamica, non sessuale). Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.