Saponaria officinalis L.

 

  • NOME COMUNE: Saponaria comune;
  • ALTRI NOMI: Saponella, Garofano a mazzetti, Gelsomino matto, Savonea;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Caryophyllaceae; GENERE: Saponaria; SPECIE: S. officinalis;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 1 m; FOGLIE: opposte,ovali, oblunghe le inferiori con breve picciolo, le superiori sessili; FRUTTI: capsule contenenti numerosi semi reniformi;  COLORE DEI FIORI: rosa; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: ambienti ruderali; rive dei corsi d'acqua;terreni freschi e umidi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: L. sapo = sapone;
  • NOME SPECIFICO: Riferimento all'uso officinale della pianta; L. officina = laboratorio, farmacia;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Sessili: prive di picciolo. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Reniforme: che ha la forma di un rene.

ALTRE INFORMAZIONI: Saponina: è un glicosido di origine vegetale che prende il nome dalla Saponaria officinalis, che veniva coltivata un tempo per il lavaggio della lana.