Sanicula europaea L.

 

  • NOME COMUNE: Erba fragolina;
  • ALTRI NOMI: Sanicula europea;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Apiales ; FAMIGLIA: Apiaceae; GENERE: Sanicula ; SPECIE: S. europaea;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 40 cm; FOGLIE: basali in rosetta di forma palmato –partite a contorno pentagonale; FRUTTI: poliachenari;  COLORE DEI FIORI: bianchi o rosati; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): 200:1700; HABITAT: margini di boschi, luoghi freschi ombrosi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Cibo di Giove; L: "sáno" io guarisco;
  • NOME SPECIFICO: riferimento alla sua origine;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Palmato partita: quando il lembo della foglia  è suddiviso in più lobi disposti a ventaglio separati da un' incisione, quasi fino alla nervatura centrale. Poliachenio: frutto multiplo formato da acheni.