- NOME COMUNE: Pimpinella;
- ALTRI NOMI: Bibinella;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Sanguisorba; SPECIE: S. minor;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Sempreverde; Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 60 cm; FOGLIE: basali in rosetta, pennatosette con 5-7 foglioline, le cauline più piccole e con numero inferiore di foglioline; FRUTTI: pometi con 2-3 acheni; COLORE DEI FIORI: rosa o rosso; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: incolti, coltivi, margini di strade zone ruderali;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: L: "sanguis" = sangue e "sórbeo" = io sorbisco;
- NOME SPECIFICO: per distinguerla dalla Sanguisorba officinalis, che le somiglia ma ha dimensioni maggiori.;
BOTANICI E SIGLE: Scop. - Giovanni Antonio Scopoli (1723–1788);
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Pennatosette: foglia divisa sino al nervo mediano; ovvero foglia composta le cui foglioline sono disposte su due file. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Pometo: frutto multiplo (tipo frutto delle rose)Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata