Sambucus nigra L.

 

  • NOME COMUNE: Sambuco nero;
  • ALTRI NOMI: Sambuco comune, Sambuco nostrale;
  • NOME DIALETTALE: sambûc;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Dipsacales; FAMIGLIA: Adoxaceae; GENERE: Sambucus ; SPECIE: S. nigra;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Arbusto; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Infestante;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 10 m; FOGLIE: opposte, picciolate, imparipennate composte da 5-7 segmenti ovati; FRUTTI: piccola drupa contenente 2-5 semi;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: radure, margine dei boschi umidi; scarpate, lungo i muri; macerie;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: si riferisce alla forma della corolla; G: ” Sambike”
  • NOME SPECIFICO: riferimento al colore delle drupe; L: "niger" = nero;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Imparipennata: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Composte:  la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Drupa: Frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.