Salvia glutinosa

 

  • NOME COMUNE: Salvia vischiosa;
  • ALTRI NOMI: Salvia gialla, Salvia dei boschi, Ormino selvatico;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Salvia; SPECIE: S. glutinosa;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 120 cm; FOGLIE: pelose-glandulose , margine seghettato; FRUTTI: tetracheni con 4 nucle;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Settembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): 100:1600; HABITAT: bordi strade, boschi latifoglie;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero Rio Cavanella;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: L. sàlvus = salvo;
  • NOME SPECIFICO: indica la caratteristica appiccicosità delle foglie;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Tetrachenio : frutto secco indeiscente, che a maturità si separa in quattro porzioni monocarpellari. Nucule: è un piccolo frutto indeiscente con pericarpo legnoso simile ad una noce di piccole dimensioni