- NOME COMUNE: Romice cavolaccio;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Polygonaceae; GENERE: Rumex ; SPECIE: R. pulcher;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; ALTEZZA: < 120cm; FOGLIE: basali a forma di chitarra, le cauline lanceolate, cordate con guaina avvolgente il fusto; FRUTTI: diclesi con acheni di colore bruno-rossiccio; COLORE DEI FIORI: verde o marrone; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: incolti; margine sentieri o fossi; prati aridi; strade collinari;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: per la forma appuntita delle foglie; L. rumex = asta, lancia;
BOTANICI E SIGLE: Thunb. - Carl Peter Thunberg (1743-1828);
GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Cordato: A forma di cuore rovesciato, con la punta verso l'esterno. Diclesio: Frutto semplice con pericarpo secco o carnoso ricoperto almeno in parte dal perianzio accresciuto.