- NOME COMUNE: Rómice crespo;
- ALTRI NOMI: Romice crespo, Lapazio;
- NOME DIALETTALE: romʃa;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Polygonaceae; GENERE: Rumex; SPECIE: R. crispus
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 120cm; FOGLIE: basali con lamina oblungo-lanceolata, ondulata con margine crespo; le superiori alterne, ovali e appuntite; FRUTTI: diclesi peduncolati, cuoriformi; COLORE DEI FIORI: da verde a bruno-arancio; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: coltivi; frutteti; incolti; terreni umidi e argillosi; margini delle strade; prati; ruderi; vigneti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: L. rumex = asta, lancia;
- NOME SPECIFICO: Indica la caratteristica increspatura delle foglie;
BOTANICI E SIGLE: Savi - Gaetano Savi (1769–1844);
GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Diclesio: frutto semplice con pericarpo secco o carnoso ricoperto almeno in parte dal perianzio accresciuto.