- NOME COMUNE: Erba brusca;
- ALTRI NOMI: Romice, Rómice acetosa, Soleggiola, Acetosa, Romice acetosa;
- NOME DIALETTALE: êrba brossca;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryiophyllales; FAMIGLIA: Polygonaceae; GENERE: Rumex; SPECIE: R. acetosa
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: 1 m; FOGLIE: basali astato-lanceolate, le cauline sessili e più lunghe; FRUTTI: acheni; COLORE DEI FIORI: rossiccio; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2000; HABITAT: lungo i fossati; pascoli; prati;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: per la forma appuntita delle foglie; L. rumex = asta, lancia;
- NOME SPECIFICO: riferimento al sapore acidulo delle foglie;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Sessili: prive di picciolo. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.