- NOME COMUNE: Rovo comune ;
- ALTRI NOMI: More, Rovo a foglie d’olmo;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Rubus; SPECIE: R. ulmifolius;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Sempreverde; Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 2 m; FOGLIE: alterne, palmate, picciolate composte da 3-5 foglioline ; FRUTTI: drupeole riunite intorno a un ricettacolo (mora); COLORE DEI FIORI: rosa o bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: boschi; incolti; lungo sentieri; macerie;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Gli antichi greci ad esempio chiamavano questa pianta kichora; L: "ruber" = rosso;
- NOME SPECIFICO: la forma delle foglie che ricordano quelle dell'Olmo;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Palmata: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Composte: la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Drupeole: Frutto simile ad una piccola drupa.