Rosmarinus officinalis L.

 

  • NOME COMUNE: Rosmarino;
  • ALTRI NOMI: Ramerino, Smarino;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Rosmarinus ; SPECIE: R. officinalis;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Sempreverde;  Spontanea;  Coltivata;  Aromatica;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 2 m; FOGLIE: lineari, sessili, lunghe, opposte; FRUTTI: schizocarpi con 4 acheni oblunghi;  COLORE DEI FIORI: azzurro o lilla; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Agosto;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: macchie e garighe;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Riferimento alla forma delle foglie; L: “ros” = rugiada e “marinus” = del mare;
  • NOME SPECIFICO: uso di tipo officinale;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Sessili: prive di picciolo. Opposte: due foglie per ciascun nodo. Schizocarpo: frutto secco che a maturità si suddivide frazionandosi in più unità monosperme. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.